progetto seed

Progetto SEED

Il Progetto SEED – Sviluppo Educazione Empowerment contro le Discriminazioni nasce per supportare donne e minorenni vittime di violenza e discriminazioni legate a etnia, origine, religione, identità di genere, orientamento sessuale o disabilità.
Attraverso attività di sensibilizzazione, empowerment e formazione, promuove il riconoscimento e la prevenzione della violenza, l’autonomia, la genitorialità consapevole e comunità più inclusive.

Educazione - Responsabilità sociale - Stereotipi di genere - Violenza di genere

Il Progetto SEED ha l’obiettivo generale di “supportare le donne e i minorenni vittime di violenza e coloro che sono oggetto di gravi discriminazioni relative a etnia, origine, religione, identità di genere e orientamento sessuale, disabilità fisica e cognitiva, sia offline che online” attraverso:

  • Attività di sensibilizzazione, formazione ed informazione sui temi della differenza di genere, discriminazione e della violenza da essa derivante
  • Attività di empowerment, educazione all’affettività, rispetto delle differenze. Diritti e promozione di pratiche di cittadinanza attiva
  • Costruzione e/o rinforzo di comunità più solidali e attente

Il progetto è basato su 4 assi di intervento:

  1. favorire l’emersione dei fenomeni di violenza scaturiti da discriminazioni;
  2. sviluppare autostima e indipendenza economica nelle persone a rischio e/o vittime di violenza e/o discriminazioni;
  3. formare alla genitorialità positiva e supportare le famiglie nella gestione dei carichi di cura;
  4. educare/formare al contrasto agli stereotipi al contrasto agli stereotipi, ai pregiudizi e alla violenza di genere le nuove generazioni e gli adulti professioniste delle relazioni di cura, anche in chiave transculturale.

Hanno sostenuto il progetto


Diana De Marchi
Presidente della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Comune di Milano
“Grazie per il tassello competente ed efficace che avete costruito nel mosaico della rete di sostegno alle donne e ai loro figli e figlie nella nostra città”
J.
mamma di 2 bambin*
“C. è sempre stata una brava bambina, da quando è nato il fratellino però ha cominciato a fare i capricci. Partecipare agli incontri di supporto alla genitorialità SEED sta aiutando me e mio marito a comprendere meglio le sue emozioni, e le nostre, e a trovare un modo per prendercene cura”
S.
Giovane donna
"Spazio Libellula è come mia nonna, mi fa venire voglia di fare le cose, il solo fatto di avere un luogo dove posso andare conoscere nuove donne, realizzare dei piccoli lavori creativi mi fa sentire in movimento… mi fa sentire che posso avere delle occasioni di rinascita"