Modalità
Workshop
Tematiche
Violenza di genere, DE&I
Destinatari
Tutta la popolazione aziendale
Vuoi unirti al cambiamento? Scopri come entrare nel Network Libellula!

Altri corsi in programma

Genere e disabilità

Ponendo un focus sul linguaggio e sulla decostruzione degli stereotipi legati alla disabilità (fisica e psichica), il webinar andrà ad analizzare i dati statistici con il fine di proporre strategie di nuova accessibilità e piena equità a ogni livello della vita privata e pubblica.

Educazione finanziaria

Per approfondire il tema della violenza economica, indagandone le radici e i modelli culturali che plasmano la relazione “genere e denaro”, con consigli e buone pratiche da mettere in azione per favorire la propria autonomia finanziaria.

Genere al lavoro!

Webinar introduttivo sui principali gap di genere che ancora limitano l’espressione autentica del potenziale e la piena realizzazione di donne (ma anche di uomini) nel mondo del lavoro. Verranno illustrati i principali vantaggi dell’equità di genere, a livello aziendale e personale, in termini di benessere, crescita, sicurezza sul lavoro.

Questo corso è incluso tra nell’offerta Starter e Pro di adesione al Network Libellula.

Power walk

Laboratorio esperienziale finalizzato ad avviare una prima riflessione sulla complessità e unicità delle nostre esperienze. Mettendosi nei panni di persone con identità differenti dalle nostre, verranno esplorate e sperimentate le categorie di privilegio, marginalizzazione e discriminazione, ponendo le basi per la costruzione di percorsi di allyship.

Essere caregiver: pratiche e strumenti per dare e prendersi cura

Prendersi cura di una persona fragile è un destino che riguarda tutte e tutti noi. Ma, chi si prende cura di chi si è preso cura di noi? Non si nasce caregiver, ma lo si diventa. Nel modulo formativo proponiamo modelli e strategie per gestire questo momento della vita.

Vivere e costruire alleanze fra i generi

Il percorso prevede 3 moduli differenziati per donne e uomini finalizzati al riconoscimento e alla valorizzazione del contributo e delle differenze che ciascuna e ciascuno può portare all’interno dell’organizzazione.
I moduli prevedono sessioni in sottogruppo, riflessioni individuali e di confronto alternate ad attività in plenaria.

Non perderti novità, progetti e iniziative di Fondazione Libellula: iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a chi sostiene il cambiamento!