Modalità
Webinar
Tematiche
DE&I, Discriminazioni di genere
Destinatari
Tutta la popolazione aziendale
Vuoi unirti al cambiamento? Scopri come entrare nel Network Libellula!

Altri corsi in programma

E gli uomini? La parità di genere vista dal punto di vista maschile

Quando si parla di questioni di genere – in azienda e non solo – sembra che si parli sempre di donne. E gli uomini? Beh, sugli uomini e sul loro ruolo per raggiungere la parità c’è molto da dire. Tre incontri co-condotti da Fondazione Libellula e Osservatorio Maschile per parlare di genere, di linguaggio e di stereotipi anche al maschile. Per fare nuovi passi, insieme.

Un certo genere di consenso

Il webinar affronta il tema del consenso nelle relazioni affettive, come accordo reciproco basato sulla consapevolezza (di chi lo dà e di chi lo riceve) e frutto di un processo di responsabilità rispetto alle proprie emozioni e pensieri. Formazione consigliata non solo ai genitori ma a tutte le persone che hanno relazioni significative con bambine, bambini e adolescenti.

Questo corso è incluso tra nell’offerta Pro di adesione al Network Libellula.

GenerAZIONE: la diversità generazionale tra conflitti e collaborazione

Nel modulo formativo andremo a esplorare le caretteristiche distintive delle 4 generazioni presenti oggi in Azienda. Riconoscendo le diverse prospettive ed esperienze, si arriva a una riflessione per sviluppare strategie volte a una collaborazione efficace.

Essere caregiver: pratiche e strumenti per dare e prendersi cura

Prendersi cura di una persona fragile è un destino che riguarda tutte e tutti noi. Ma, chi si prende cura di chi si è preso cura di noi? Non si nasce caregiver, ma lo si diventa. Nel modulo formativo proponiamo modelli e strategie per gestire questo momento della vita.

Comunicazione non violenta e consenso: relazioni che generano rispetto

Il webinar introduce al tema della comunicazione non violenta e alla metodologia del consenso come pratica per gestire relazioni eque e rispettose a partire dai contesti lavorativi.
La Comunicazione nonviolenta promuove l’ascolto profondo, il rispetto e l’empatia e genera un desiderio reciproco di apertura verso le altre persone.

Questo corso è incluso tra nell’offerta Starter e Pro di adesione al Network Libellula.

Tolleranza zero

Percorso di formazione per la definizione e la stesura di una policy antimolestie.

Non perderti novità, progetti e iniziative di Fondazione Libellula: iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a chi sostiene il cambiamento!