Modalità
Webinar
Tematiche
DE&I, Discriminazioni di genere
Destinatari
Tutta la popolazione aziendale
Vuoi unirti al cambiamento? Scopri come entrare nel Network Libellula!

Altri corsi in programma

Conforme a chi conforme a cosa: le radici culturali dei (cyber)bullismi

Bullismo, cyberbullismo e tante altre forme di violenza fanno parte di un modello culturale che plasma fino al punto da far apparire come «naturali» determinati gesti, scelte, ruoli e comportamenti.
Nel webinar verrà analizzato il ruolo e le responsabilità delle persone adulte di riferimento nel proporre nuove modalità di relazione che mettano al centro il rispetto e il valore dell’unicità delle persone.

Questo corso è incluso tra nell’offerta Pro di adesione al Network Libellula.

Dedicata a tutta la popolazione aziendale, possibile un focus sui genitori.

 

Storie di persone (stra)ordinarie

Il webinar ha l’obiettivo di avviare una prima riflessione sui concetti di empowerment, coraggio e potere e di come le loro diverse espressioni siano spesso intrecciate con rigide aspettative di genere.
Con un approccio biografico, verranno forniti esempi concreti di storie di donne e uomini d’ispirazione che, nel loro quotidiano, sono riusciti ad essere modelli di cambiamento.

Questo corso è incluso tra nell’offerta Starter e Pro di adesione al Network Libellula.

Comunicazione non violenta e consenso: relazioni che generano rispetto

Il webinar introduce al tema della comunicazione non violenta e alla metodologia del consenso come pratica per gestire relazioni eque e rispettose a partire dai contesti lavorativi.
La Comunicazione nonviolenta promuove l’ascolto profondo, il rispetto e l’empatia e genera un desiderio reciproco di apertura verso le altre persone.

Questo corso è incluso tra nell’offerta Starter e Pro di adesione al Network Libellula.

Leadership inclusiva e generativa

Agire una managerialità inclusiva comporta innanzitutto un lavoro su di sé, di riconoscimento e decostruzione dei meccanismi di funzionamento di bias e stereotipi, sapendo cogliere e valorizzare l’unicità di ogni persona e le differenze, di genere ma non solo, presente nel proprio team di lavoro.
La formazione fornisce gli strumenti e le modalità più efficaci per affrontare le differenze da un punto di vista organizzativo, manageriale e individuale.

Il lavoro di cura la cura nel lavoro

La formazione è volta a costruire un vocabolario comune sulle parole della cura, partendo dalle aspettative di genere e dal peso di un mancato equilibrio nella distribuzione dei carichi di cura fino ad arrivare ad una presa di responsabilità sia da parte di ognuno e ognuna di noi che dalle aziende.

Laboratorio Manifesto!

Momento di formazione esperienziale dedicata alla scrittura di un manifesto del linguaggio ampio: un vademecum pratico da utilizzare nel proprio contesto organizzativo.

Non perderti novità, progetti e iniziative di Fondazione Libellula: iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a chi sostiene il cambiamento!