Modalità
Webinar
Tematiche
Violenza di genere, Discriminazioni di genere
Destinatari
Tutta la popolazione aziendale
Vuoi unirti al cambiamento? Scopri come entrare nel Network Libellula!

Altri corsi in programma

Comunicazione non violenta e consenso: relazioni che generano rispetto

Il webinar introduce al tema della comunicazione non violenta e alla metodologia del consenso come pratica per gestire relazioni eque e rispettose a partire dai contesti lavorativi.
La Comunicazione nonviolenta promuove l’ascolto profondo, il rispetto e l’empatia e genera un desiderio reciproco di apertura verso le altre persone.

Questo corso è incluso tra nell’offerta Starter e Pro di adesione al Network Libellula.

Un certo genere di consenso

Il webinar affronta il tema del consenso nelle relazioni affettive, come accordo reciproco basato sulla consapevolezza (di chi lo dà e di chi lo riceve) e frutto di un processo di responsabilità rispetto alle proprie emozioni e pensieri. Formazione consigliata non solo ai genitori ma a tutte le persone che hanno relazioni significative con bambine, bambini e adolescenti.

Questo corso è incluso tra nell’offerta Pro di adesione al Network Libellula.

Tecniche di selezione inclusiva

La formazione offre una riflessione sulle distorsioni inconsapevoli che si manifestano nei processi di valutazione e selezione. Il focus si pone sull’offrire strumenti e buone pratiche nei colloqui, riconoscendo l’importanza di portare in azienda un linguaggio rispettoso e attento al genere.

Safe at work

Percorso formativo finalizzato alla prevenzione, gestione e fronteggiamento di situazioni di molestie, microaggressioni e violenze sul luogo di lavoro, con approfondimenti di taglio legale. Percorso personalizzabile per funzione e livelli di approfondimento.

Dedicata a tutta la popolazione aziendale ma personalizzabile anche per HR e Manager.

Family Management: gestire il tempo, condividere la cura

La formazione vuole offrire un nuovo approccio alla gestione del tempo, ponendo un focus sul tema della delega e della fiducia in ottica di favorire l’equa distribuzione del carico di cura.

Diritti LGBTQIA+

La formazione propone uno sguardo ampio e rispettoso sul tema della comunità LGBTQIA+, approfondendo il concetto di identità di genere e analizzando gli stereotipi più diffusi. Il percorso si conclude con un focus sulle best practice per diventare persone alleate consapevoli e attive.

Non perderti novità, progetti e iniziative di Fondazione Libellula: iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a chi sostiene il cambiamento!