Progetti sociali e Campagne

Progetto SEED

Un progetto sociale che sostiene donne e minorenni fragili, attraverso percorsi di consapevolezza, empowerment e cittadinanza attiva.
Approfondisci
Progetto SEED

L’Edufin ci rende libere

Un progetto che contrasta la violenza economica, attraverso l’educazione finanziaria e l’autodeterminazione femminile.
Approfondisci
L’Edufin ci rende libere

RinaSHEta

Un progetto sociale che promuove il contrasto alla violenza di genere attraverso percorsi di empowerment.
Approfondisci
RinaSHEta

Dai segni ai sogni

Un progetto sociale che rafforza il ruolo degli operatori ospedalieri nel riconoscere e supportare le vittime di violenza attraverso la formazione.
Approfondisci
Dai segni ai sogni

Sportello Lei

Un progetto sociale che promuove il contrasto alla violenza di genere attraverso percorsi di empowerment individualizzati e multidisciplinari.
Approfondisci
Sportello Lei

La Vanda e le altre

Un progetto che sostiene l’autonomia di donne vittime di violenza attraverso formazione, tirocini e lavoro legato alla coltivazione della lavanda.
Approfondisci
La Vanda e le altre

Pratica l’equilibrio

Un progetto che promuove benessere ed empowerment attraverso lo yoga, offrendo opportunità di formazione per donne in contesti di fragilità.
Approfondisci
Pratica l’equilibrio

COSAm

Un progetto che sostiene l’inclusione socio-lavorativa di donne vittime o a rischio violenza attraverso percorsi di empowerment.
Approfondisci
COSAm

Rete territoriale di cura

Il progetto forma operatori e operatrici multiprofessionali per prevenire e contrastare la violenza di genere, anche nelle forme meno visibili.
Approfondisci
Rete territoriale di cura

Corsi

La violenza che passa dalle parole: imparare a riconoscerla e trasformarla

La formazione è volta a comprendere come il linguaggio e le parole che utilizziamo o che incontriamo nella vita di tuti i giorni si configurano come forme di violenza contro le donne e come possono venire inconsapevolmente agite anche da noi.

Webinar
Comunicazione non violenta e consenso: relazioni che generano rispetto

Il webinar introduce al tema della comunicazione non violenta e alla metodologia del consenso come pratica per gestire relazioni eque e rispettose a partire dai contesti lavorativi.
La Comunicazione nonviolenta promuove l’ascolto profondo, il rispetto e l’empatia e genera un desiderio reciproco di apertura verso le altre persone.

Questo corso è incluso tra nell’offerta Starter e Pro di adesione al Network Libellula.

Webinar
Tolleranza zero

Percorso di formazione per la definizione e la stesura di una policy antimolestie.

Percorso
Ambassador contro la violenza

Formazione specifica dedicata alla creazione del ruolo di Ambassador contro la violenza di genere in azienda. L’Ambassador si occuperà di mantenere attenzione sul fenomeno, dare supporto diffuso e competente, intercettare e ascoltare situazioni di potenziale difficoltà.

Webinar
Safe zone Libellula

Percorso dedicato alla formazione del personale di negozio al fine di formare antenne territoriali, sensibili e preparate sul tema della violenza di genere. Le risorse saranno capaci di fornire un primo supporto e reindirizzare le vittime di violenza ai servizi presenti sul territorio.

Webinar
Workshop
La violenza di genere e le sue forme

Il modulo fornisce una prima sensibilizzazione sul tema della violenza di genere, le forme in cui può manifestarsi e le sue radici culturali, esplicitando cosa ognuno e ognuna di noi può fare per prevenirla e contrastarla.

Webinar
Workshop
Microaggressioni, molestie e violenza verbale

La formazione esplora i comportamenti con cui si manifestano le molestie e le microaggressioni sul luogo di lavoro condividendo le strategie efficaci per prevenirle e gestirle.

Webinar
Workshop
Safe at work

Percorso formativo finalizzato alla prevenzione, gestione e fronteggiamento di situazioni di molestie, microaggressioni e violenze sul luogo di lavoro, con approfondimenti di taglio legale. Percorso personalizzabile per funzione e livelli di approfondimento.

Dedicata a tutta la popolazione aziendale ma personalizzabile anche per HR e Manager.

Percorso
Conforme a chi conforme a cosa: le radici culturali dei (cyber)bullismi

Bullismo, cyberbullismo e tante altre forme di violenza fanno parte di un modello culturale che plasma fino al punto da far apparire come «naturali» determinati gesti, scelte, ruoli e comportamenti.
Nel webinar verrà analizzato il ruolo e le responsabilità delle persone adulte di riferimento nel proporre nuove modalità di relazione che mettano al centro il rispetto e il valore dell’unicità delle persone.

Questo corso è incluso tra nell’offerta Pro di adesione al Network Libellula.

Dedicata a tutta la popolazione aziendale, possibile un focus sui genitori.

 

Webinar
La violenza in punta di dita: internet, social e comunicazione digitale

Webinar sulle forme digitali di violenza di genere: come si manifestano, come prevenirle e come contrastarle.
Perché la donna è più oggetto di questo tipo di attacco? Quale il ruolo di ciascuno/a nella prevenzione e nel cambiamento.

Questo corso è incluso tra nell’offerta Starter e Pro di adesione al Network Libellula.

Webinar
Forse anch’io: il vocabolario delle piccole e grandi discriminazioni quotidiane

Il webinar intende fornire una panoramica delle discriminazioni più frequenti ma meno facili da identificare con un focus specifico sul genere e chiarirne il significato e l’origine (p.e. body shaming, sessismo benevolo, doppio standard, mansplaining, invisibilità nel linguaggio, microaggressioni) ed accenni ad altre discriminazioni.

Questo corso è incluso tra nell’offerta Starter e Pro di adesione al Network Libellula.

Webinar
Empowerment e autodifesa: un laboratorio per difendersi, conoscersi, rafforzarsi

Laboratorio di empowerment e autodifesa finalizzato a fornire tecniche e strumenti per fronteggiare e prevenire eventuali situazioni di «aggressione», rinforzando le competenze e la fiducia di cui le persone hanno bisogno per aumentare la propria autostima e sicurezza.

Workshop
Un certo genere di consenso

Il webinar affronta il tema del consenso nelle relazioni affettive, come accordo reciproco basato sulla consapevolezza (di chi lo dà e di chi lo riceve) e frutto di un processo di responsabilità rispetto alle proprie emozioni e pensieri. Formazione consigliata non solo ai genitori ma a tutte le persone che hanno relazioni significative con bambine, bambini e adolescenti.

Questo corso è incluso tra nell’offerta Pro di adesione al Network Libellula.

Webinar