La violenza che passa dalle parole: imparare a riconoscerla e trasformarla
La formazione è volta a comprendere come il linguaggio e le parole che utilizziamo o che incontriamo nella vita di tuti i giorni si configurano come forme di violenza contro le donne e come possono venire inconsapevolmente agite anche da noi.
Per approfondire il tema della violenza economica, indagandone le radici e i modelli culturali che plasmano la relazione “genere e denaro”, con consigli e buone pratiche da mettere in azione per favorire la propria autonomia finanziaria.
Il percorso prevede 3 moduli differenziati per donne e uomini finalizzati al riconoscimento e alla valorizzazione del contributo e delle differenze che ciascuna e ciascuno può portare all’interno dell’organizzazione.
I moduli prevedono sessioni in sottogruppo, riflessioni individuali e di confronto alternate ad attività in plenaria.
Percorso dedicato alla formazione del personale di negozio al fine di formare antenne territoriali, sensibili e preparate sul tema della violenza di genere. Le risorse saranno capaci di fornire un primo supporto e reindirizzare le vittime di violenza ai servizi presenti sul territorio.
Il modulo fornisce una prima sensibilizzazione sul tema della violenza di genere, le forme in cui può manifestarsi e le sue radici culturali, esplicitando cosa ognuno e ognuna di noi può fare per prevenirla e contrastarla.
Laboratorio esperienziale finalizzato ad avviare una prima riflessione sulla complessità e unicità delle nostre esperienze. Mettendosi nei panni di persone con identità differenti dalle nostre, verranno esplorate e sperimentate le categorie di privilegio, marginalizzazione e discriminazione, ponendo le basi per la costruzione di percorsi di allyship.