Modalità
Percorso
Tematiche
DE&I, Discriminazioni di genere
Destinatari
Genitori e Neo genitori
Vuoi unirti al cambiamento? Scopri come entrare nel Network Libellula!

Altri corsi in programma

Leadership inclusiva e e generativa

Agire una managerialità inclusiva comporta innanzitutto un lavoro su di sé, di riconoscimento e decostruzione dei meccanismi di funzionamento di bias e stereotipi, sapendo cogliere e valorizzare l’unicità di ogni persona e le differenze, di genere ma non solo, presente nel proprio team di lavoro.
La formazione fornisce gli strumenti e le modalità più efficaci per affrontare le differenze da un punto di vista organizzativo, manageriale e individuale.

Safe zone Libellula

Percorso dedicato alla formazione del personale di negozio al fine di formare antenne territoriali, sensibili e preparate sul tema della violenza di genere. Le risorse saranno capaci di fornire un primo supporto e reindirizzare le vittime di violenza ai servizi presenti sul territorio.

Educare all’equità: come sviluppare consapevolezza emotiva ed educativa nei percorsi di crescita di figlie e figli

Sosteniamo i genitori in percorsi di crescita emotiva ed educativa per i propri figli e le proprie figlie, modulati su tre fasce d’età:

  • 3-10 anni: per approfondire il concetto di consenso e di educazione emozionale
  • 11-14 anni: per approfondire il tema degli stereotipi di genere e la promozione di modelli identitari liberi e consapevoli
  • 15-19 anni: per approfondire il tema del consenso nelle relazioni sessuo-affettive.

Che privilegio sei?

In un mondo fatto di discriminazioni, che non riesce ad assicurare a tutte le persone le medesime opportunità, i diritti diventano privilegi.
Attraverso la «ruota del potere», uno strumento che ci fa riflettere sulle nostre molteplici identità, arriveremo alla scoperta del nostro privilegio e, di conseguenza, come utilizzarlo per agire il cambiamento.
Nel webinar esploreremo le dimensioni chiave dell’intersezionalità, proveremo a camminare lungo i margini per ribaltare la nostra prospettiva e capire come promuovere alleanze tra persone.

Condividere la genitorialità: equità, cura, responsabilità

Il percorso fornisce strumenti per costruire una genitorialità condivisa e reciprocamente soddisfacente, con possibilità di momenti riservati e specifici per mamme e papà.
Principali tematiche affrontate: i carichi di cura, i modelli culturali e gli stereotipi di genere rispetto al ruolo genitoriale. Il rapporto tra cura, carico mentale e responsabilità collettiva.

Empowerment e autodifesa: un laboratorio per difendersi, conoscersi, rafforzarsi

Laboratorio di empowerment e autodifesa finalizzato a fornire tecniche e strumenti per fronteggiare e prevenire eventuali situazioni di «aggressione», rinforzando le competenze e la fiducia di cui le persone hanno bisogno per aumentare la propria autostima e sicurezza.

Non perderti novità, progetti e iniziative di Fondazione Libellula: iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a chi sostiene il cambiamento!