La formazione esplora i comportamenti con cui si manifestano le molestie e le microaggressioni sul luogo di lavoro condividendo le strategie efficaci per prevenirle e gestirle.
Condividere la genitorialità: equità, cura, responsabilità
Il percorso fornisce strumenti per costruire una genitorialità condivisa e reciprocamente soddisfacente, con possibilità di momenti riservati e specifici per mamme e papà.
Principali tematiche affrontate: i carichi di cura, i modelli culturali e gli stereotipi di genere rispetto al ruolo genitoriale. Il rapporto tra cura, carico mentale e responsabilità collettiva.
Empowerment e autodifesa: un laboratorio per difendersi, conoscersi, rafforzarsi
Laboratorio di empowerment e autodifesa finalizzato a fornire tecniche e strumenti per fronteggiare e prevenire eventuali situazioni di «aggressione», rinforzando le competenze e la fiducia di cui le persone hanno bisogno per aumentare la propria autostima e sicurezza.
La violenza che passa dalle parole: imparare a riconoscerla e trasformarla
La formazione è volta a comprendere come il linguaggio e le parole che utilizziamo o che incontriamo nella vita di tuti i giorni si configurano come forme di violenza contro le donne e come possono venire inconsapevolmente agite anche da noi.
La formazione propone uno sguardo ampio e rispettoso sul tema della comunità LGBTQIA+, approfondendo il concetto di identità di genere e analizzando gli stereotipi più diffusi. Il percorso si conclude con un focus sulle best practice per diventare persone alleate consapevoli e attive.
Io da che parte sto: l’azione di bias, stereotipi e pregiudizi di genere nel mondo del lavoro
Il webinar ha l’obiettivo di aiutare a comprendere come funzionano bias e stereotipi di genere con una particolare attenzione alla loro azione nel contesto professionale e agli effetti che queste semplificazioni possono avere in termini di eque opportunità tra i generi. Con esempi, casi e dati relativi al mondo aziendale.
Questo corso è incluso tra nell’offerta Starter e Pro di adesione al Network Libellula.
Webinar di sensibilizzazione sul linguaggio come veicolo, spesso inconsapevole, di discriminazione.
L’obiettivo è avviare una consapevolezza sul tema per promuovere la costruzione e diffusione di un vocabolario equo e rispettoso dei generi.
Questo corso è incluso tra nell’offerta Starter di adesione al Network Libellula.