Modalità
Webinar, Workshop
Tematiche
DE&I
Destinatari
Manager/Prime linee
Vuoi unirti al cambiamento? Scopri come entrare nel Network Libellula!

Altri corsi in programma

Intersezionalità al lavoro: concetti chiave e strumenti di lettura

Il webinar intende stabilire un quadro di riferimento teorico e un linguaggio comune per quanto riguarda i concetti chiave dell’intersezionalità, un approccio che permette di analizzare e affrontare le molteplici e simultanee esperienze di discriminazioni che intersecano le vite delle persone, a partire dai contesti lavorativi.

Questo corso è incluso tra nell’offerta Starter e Pro di adesione al Network Libellula.

Power walk

Laboratorio esperienziale finalizzato ad avviare una prima riflessione sulla complessità e unicità delle nostre esperienze. Mettendosi nei panni di persone con identità differenti dalle nostre, verranno esplorate e sperimentate le categorie di privilegio, marginalizzazione e discriminazione, ponendo le basi per la costruzione di percorsi di allyship.

I primi passi nella cultura di genere

Prima sensibilizzazione sul tema delle differenze di genere: sesso, genere, ruoli di genere. Bias e stereotipi: che impatto hanno sulla nostra vita?

E gli uomini? La parità di genere vista dal punto di vista maschile

Quando si parla di questioni di genere – in azienda e non solo – sembra che si parli sempre di donne. E gli uomini? Beh, sugli uomini e sul loro ruolo per raggiungere la parità c’è molto da dire. Tre incontri co-condotti da Fondazione Libellula e Osservatorio Maschile per parlare di genere, di linguaggio e di stereotipi anche al maschile. Per fare nuovi passi, insieme.

Forse anch’io: il vocabolario delle piccole e grandi discriminazioni quotidiane

Il webinar intende fornire una panoramica delle discriminazioni più frequenti ma meno facili da identificare con un focus specifico sul genere e chiarirne il significato e l’origine (p.e. body shaming, sessismo benevolo, doppio standard, mansplaining, invisibilità nel linguaggio, microaggressioni) ed accenni ad altre discriminazioni.

Questo corso è incluso tra nell’offerta Starter e Pro di adesione al Network Libellula.

Un certo genere di consenso

Il webinar affronta il tema del consenso nelle relazioni affettive, come accordo reciproco basato sulla consapevolezza (di chi lo dà e di chi lo riceve) e frutto di un processo di responsabilità rispetto alle proprie emozioni e pensieri. Formazione consigliata non solo ai genitori ma a tutte le persone che hanno relazioni significative con bambine, bambini e adolescenti.

Questo corso è incluso tra nell’offerta Pro di adesione al Network Libellula.

Non perderti novità, progetti e iniziative di Fondazione Libellula: iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a chi sostiene il cambiamento!