Agire una managerialità inclusiva comporta innanzitutto un lavoro su di sé, di riconoscimento e decostruzione dei meccanismi di funzionamento di bias e stereotipi, sapendo cogliere e valorizzare l’unicità di ogni persona e le differenze, di genere ma non solo, presente nel proprio team di lavoro.
La formazione fornisce gli strumenti e le modalità più efficaci per affrontare le differenze da un punto di vista organizzativo, manageriale e individuale.