Momento di formazione esperienziale volto al riconoscimento e alla decostruizione degli stereotipi attraverso lavori di gruppo e momenti di restituzione in plenaria.
Essere caregiver: pratiche e strumenti per dare e prendersi cura
Prendersi cura di una persona fragile è un destino che riguarda tutte e tutti noi. Ma, chi si prende cura di chi si è preso cura di noi? Non si nasce caregiver, ma lo si diventa. Nel modulo formativo proponiamo modelli e strategie per gestire questo momento della vita.
La formazione offre una riflessione sulle distorsioni inconsapevoli che si manifestano nei processi di valutazione e selezione. Il focus si pone sull’offrire strumenti e buone pratiche nei colloqui, riconoscendo l’importanza di portare in azienda un linguaggio rispettoso e attento al genere.
La formazione è volta a costruire un vocabolario comune sulle parole della cura, partendo dalle aspettative di genere e dal peso di un mancato equilibrio nella distribuzione dei carichi di cura fino ad arrivare ad una presa di responsabilità sia da parte di ognuno e ognuna di noi che dalle aziende.
GenerAZIONE: la diversità generazionale tra conflitti e collaborazione
Nel modulo formativo andremo a esplorare le caretteristiche distintive delle 4 generazioni presenti oggi in Azienda. Riconoscendo le diverse prospettive ed esperienze, si arriva a una riflessione per sviluppare strategie volte a una collaborazione efficace.