Modalità
Workshop
Tematiche
Stereotipi di genere, DE&I
Destinatari
Tutta la popolazione aziendale
Vuoi unirti al cambiamento? Scopri come entrare nel Network Libellula!

Altri corsi in programma

Il lavoro di cura la cura nel lavoro

La formazione è volta a costruire un vocabolario comune sulle parole della cura, partendo dalle aspettative di genere e dal peso di un mancato equilibrio nella distribuzione dei carichi di cura fino ad arrivare ad una presa di responsabilità sia da parte di ognuno e ognuna di noi che dalle aziende.

Ambassador contro la violenza

Formazione specifica dedicata alla creazione del ruolo di Ambassador contro la violenza di genere in azienda. L’Ambassador si occuperà di mantenere attenzione sul fenomeno, dare supporto diffuso e competente, intercettare e ascoltare situazioni di potenziale difficoltà.

Leadership inclusiva e generativa

Agire una managerialità inclusiva comporta innanzitutto un lavoro su di sé, di riconoscimento e decostruzione dei meccanismi di funzionamento di bias e stereotipi, sapendo cogliere e valorizzare l’unicità di ogni persona e le differenze, di genere ma non solo, presente nel proprio team di lavoro.
La formazione fornisce gli strumenti e le modalità più efficaci per affrontare le differenze da un punto di vista organizzativo, manageriale e individuale.

Genere e Impresa: pratiche di managerialità inclusiva

Un percorso articolato tra linguaggio ampio, bias e stereotipi, microaggressioni e leadership inclusiva al fine di formare e sensibilizzare le prime linee sulle tematiche della parità di genere.

Linguaggio genere e inclusione

Webinar di sensibilizzazione sul linguaggio come veicolo, spesso inconsapevole, di discriminazione.
L’obiettivo è avviare una consapevolezza sul tema per promuovere la costruzione e diffusione di un vocabolario equo e rispettoso dei generi.

Questo corso è incluso tra nell’offerta Starter di adesione al Network Libellula.

Tornare, senza perdersi: strumenti per neo-genitori al lavoro

Percorso di coaching di gruppo finalizzato ad accompagnare i neo-genitori nel rientro al lavoro dopo la nascita di un figlio/a, supportandoli nell’identificare strade e soluzioni flessibili che considerino le diverse prospettive in gioco (genitori, bambine/i, aziende).

Non perderti novità, progetti e iniziative di Fondazione Libellula: iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a chi sostiene il cambiamento!