Modalità
Workshop
Tematiche
Stereotipi di genere, DE&I
Destinatari
Tutta la popolazione aziendale
Vuoi unirti al cambiamento? Scopri come entrare nel Network Libellula!

Altri corsi in programma

Il lavoro di cura la cura nel lavoro

La formazione è volta a costruire un vocabolario comune sulle parole della cura, partendo dalle aspettative di genere e dal peso di un mancato equilibrio nella distribuzione dei carichi di cura fino ad arrivare ad una presa di responsabilità sia da parte di ognuno e ognuna di noi che dalle aziende.

Empowerment e autodifesa: un laboratorio per difendersi, conoscersi, rafforzarsi

Laboratorio di empowerment e autodifesa finalizzato a fornire tecniche e strumenti per fronteggiare e prevenire eventuali situazioni di «aggressione», rinforzando le competenze e la fiducia di cui le persone hanno bisogno per aumentare la propria autostima e sicurezza.

Un certo genere di consenso

Il webinar affronta il tema del consenso nelle relazioni affettive, come accordo reciproco basato sulla consapevolezza (di chi lo dà e di chi lo riceve) e frutto di un processo di responsabilità rispetto alle proprie emozioni e pensieri. Formazione consigliata non solo ai genitori ma a tutte le persone che hanno relazioni significative con bambine, bambini e adolescenti.

Questo corso è incluso tra nell’offerta Pro di adesione al Network Libellula.

Condividere la genitorialità: equità, cura, responsabilità

Il percorso fornisce strumenti per costruire una genitorialità condivisa e reciprocamente soddisfacente, con possibilità di momenti riservati e specifici per mamme e papà.
Principali tematiche affrontate: i carichi di cura, i modelli culturali e gli stereotipi di genere rispetto al ruolo genitoriale. Il rapporto tra cura, carico mentale e responsabilità collettiva.

Vivere e costruire alleanze fra i generi

Il percorso prevede 3 moduli differenziati per donne e uomini finalizzati al riconoscimento e alla valorizzazione del contributo e delle differenze che ciascuna e ciascuno può portare all’interno dell’organizzazione.
I moduli prevedono sessioni in sottogruppo, riflessioni individuali e di confronto alternate ad attività in plenaria.

GenerAZIONE: la diversità generazionale tra conflitti e collaborazione

Nel modulo formativo andremo a esplorare le caretteristiche distintive delle 4 generazioni presenti oggi in Azienda. Riconoscendo le diverse prospettive ed esperienze, si arriva a una riflessione per sviluppare strategie volte a una collaborazione efficace.

Non perderti novità, progetti e iniziative di Fondazione Libellula: iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a chi sostiene il cambiamento!