Il modulo fornisce una prima sensibilizzazione sul tema della violenza di genere, le forme in cui può manifestarsi e le sue radici culturali, esplicitando cosa ognuno e ognuna di noi può fare per prevenirla e contrastarla.
Percorso formativo-esperienziale volto al riconoscimento del proprio potere personale di “agency”, di scoperta o ri-scoperta di risorse nascoste o sopite, di sviluppo dei propri talenti e desideri per il futuro. I moduli prevedono sessioni in sottogruppo, riflessioni individuali, alternate ad attività in plenaria.
Dedicato a tutta la popolazione aziendale femminile.
Ponendo un focus sul linguaggio e sulla decostruzione degli stereotipi legati alla disabilità (fisica e psichica), il webinar andrà ad analizzare i dati statistici con il fine di proporre strategie di nuova accessibilità e piena equità a ogni livello della vita privata e pubblica.
Condividere la genitorialità: equità, cura, responsabilità
Il percorso fornisce strumenti per costruire una genitorialità condivisa e reciprocamente soddisfacente, con possibilità di momenti riservati e specifici per mamme e papà.
Principali tematiche affrontate: i carichi di cura, i modelli culturali e gli stereotipi di genere rispetto al ruolo genitoriale. Il rapporto tra cura, carico mentale e responsabilità collettiva.
E gli uomini? La parità di genere vista dal punto di vista maschile
Quando si parla di questioni di genere – in azienda e non solo – sembra che si parli sempre di donne. E gli uomini? Beh, sugli uomini e sul loro ruolo per raggiungere la parità c’è molto da dire. Tre incontri co-condotti da Fondazione Libellula e Osservatorio Maschile per parlare di genere, di linguaggio e di stereotipi anche al maschile. Per fare nuovi passi, insieme.
Momento di formazione esperienziale volto al riconoscimento e alla decostruizione degli stereotipi attraverso lavori di gruppo e momenti di restituzione in plenaria.
Io da che parte sto: l’azione di bias, stereotipi e pregiudizi di genere nel mondo del lavoro
Il webinar ha l’obiettivo di aiutare a comprendere come funzionano bias e stereotipi di genere con una particolare attenzione alla loro azione nel contesto professionale e agli effetti che queste semplificazioni possono avere in termini di eque opportunità tra i generi. Con esempi, casi e dati relativi al mondo aziendale.
Questo corso è incluso tra nell’offerta Starter e Pro di adesione al Network Libellula.