Genere e Impresa: pratiche di managerialità inclusiva
Un percorso articolato tra linguaggio ampio, bias e stereotipi, microaggressioni e leadership inclusiva al fine di formare e sensibilizzare le prime linee sulle tematiche della parità di genere.
Laboratorio esperienziale finalizzato ad avviare una prima riflessione sulla complessità e unicità delle nostre esperienze. Mettendosi nei panni di persone con identità differenti dalle nostre, verranno esplorate e sperimentate le categorie di privilegio, marginalizzazione e discriminazione, ponendo le basi per la costruzione di percorsi di allyship.
La formazione esplora i comportamenti con cui si manifestano le molestie e le microaggressioni sul luogo di lavoro condividendo le strategie efficaci per prevenirle e gestirle.
Agire una managerialità inclusiva comporta innanzitutto un lavoro su di sé, di riconoscimento e decostruzione dei meccanismi di funzionamento di bias e stereotipi, sapendo cogliere e valorizzare l’unicità di ogni persona e le differenze, di genere ma non solo, presente nel proprio team di lavoro.
La formazione fornisce gli strumenti e le modalità più efficaci per affrontare le differenze da un punto di vista organizzativo, manageriale e individuale.
Cosa sappiamo davvero di come gli uomini vivono le dinamiche di genere? Che cosa pensano, che domande hanno, che cambiamenti vorrebbero, dal loro punto di vista? Abbiamo creato un gruppo di confronto per fare quel pezzo di lavoro che solitamente non facciamo: parlare dei maschi per capirli meglio, oltre gli stereotipi, e cercare di evolvere insieme.
Percorso formativo finalizzato alla prevenzione, gestione e fronteggiamento di situazioni di molestie, microaggressioni e violenze sul luogo di lavoro, con approfondimenti di taglio legale. Percorso personalizzabile per funzione e livelli di approfondimento.
Dedicata a tutta la popolazione aziendale ma personalizzabile anche per HR e Manager.