Modalità
Webinar
Tematiche
Violenza di genere, Discriminazioni di genere
Destinatari
Tutta la popolazione aziendale
Vuoi unirti al cambiamento? Scopri come entrare nel Network Libellula!

Altri corsi in programma

La violenza in punta di dita: internet, social e comunicazione digitale

Webinar sulle forme digitali di violenza di genere: come si manifestano, come prevenirle e come contrastarle.
Perché la donna è più oggetto di questo tipo di attacco? Quale il ruolo di ciascuno/a nella prevenzione e nel cambiamento.

Questo corso è incluso tra nell’offerta Starter e Pro di adesione al Network Libellula.

I primi passi nella cultura di genere

Prima sensibilizzazione sul tema delle differenze di genere: sesso, genere, ruoli di genere. Bias e stereotipi: che impatto hanno sulla nostra vita?

Genere e disabilità

Ponendo un focus sul linguaggio e sulla decostruzione degli stereotipi legati alla disabilità (fisica e psichica), il webinar andrà ad analizzare i dati statistici con il fine di proporre strategie di nuova accessibilità e piena equità a ogni livello della vita privata e pubblica.

Che privilegio sei?

In un mondo fatto di discriminazioni, che non riesce ad assicurare a tutte le persone le medesime opportunità, i diritti diventano privilegi.
Attraverso la «ruota del potere», uno strumento che ci fa riflettere sulle nostre molteplici identità, arriveremo alla scoperta del nostro privilegio e, di conseguenza, come utilizzarlo per agire il cambiamento.
Nel webinar esploreremo le dimensioni chiave dell’intersezionalità, proveremo a camminare lungo i margini per ribaltare la nostra prospettiva e capire come promuovere alleanze tra persone.

Linguaggio genere e inclusione

Webinar di sensibilizzazione sul linguaggio come veicolo, spesso inconsapevole, di discriminazione.
L’obiettivo è avviare una consapevolezza sul tema per promuovere la costruzione e diffusione di un vocabolario equo e rispettoso dei generi.

Questo corso è incluso tra nell’offerta Starter di adesione al Network Libellula.

Diritti LGBTQIA+

La formazione propone uno sguardo ampio e rispettoso sul tema della comunità LGBTQIA+, approfondendo il concetto di identità di genere e analizzando gli stereotipi più diffusi. Il percorso si conclude con un focus sulle best practice per diventare persone alleate consapevoli e attive.

Non perderti novità, progetti e iniziative di Fondazione Libellula: iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a chi sostiene il cambiamento!