Modalità
Webinar, Workshop
Tematiche
DE&I, Responsabilità sociale
Destinatari
Tutta la popolazione aziendale
Vuoi unirti al cambiamento? Scopri come entrare nel Network Libellula!

Altri corsi in programma

Family Management: gestire il tempo, condividere la cura

La formazione vuole offrire un nuovo approccio alla gestione del tempo, ponendo un focus sul tema della delega e della fiducia in ottica di favorire l’equa distribuzione del carico di cura.

Conforme a chi conforme a cosa: le radici culturali dei (cyber)bullismi

Bullismo, cyberbullismo e tante altre forme di violenza fanno parte di un modello culturale che plasma fino al punto da far apparire come «naturali» determinati gesti, scelte, ruoli e comportamenti.
Nel webinar verrà analizzato il ruolo e le responsabilità delle persone adulte di riferimento nel proporre nuove modalità di relazione che mettano al centro il rispetto e il valore dell’unicità delle persone.

Questo corso è incluso tra nell’offerta Pro di adesione al Network Libellula.

Dedicata a tutta la popolazione aziendale, possibile un focus sui genitori.

 

Guerra tra i sessi? No, dialogo tra i generi!

Un percorso in tre appuntamenti per sviluppare un nuovo dialogo tra i generi: un gruppo di confronto rivolto solo alle donne, uno rivolto solo agli uomini e un incontro combinato – co-condotto da Fondazione Libellula e Osservatorio Maschile – in cui rimescolare le carte e far nascere conversazioni inaspettate a partire degli stimoli nati dai due diversi gruppi.

Educare all’equità: come sviluppare consapevolezza emotiva ed educativa nei percorsi di crescita di figlie e figli

Sosteniamo i genitori in percorsi di crescita emotiva ed educativa per i propri figli e le proprie figlie, modulati su tre fasce d’età:

  • 3-10 anni: per approfondire il concetto di consenso e di educazione emozionale
  • 11-14 anni: per approfondire il tema degli stereotipi di genere e la promozione di modelli identitari liberi e consapevoli
  • 15-19 anni: per approfondire il tema del consenso nelle relazioni sessuo-affettive.

E gli uomini? La parità di genere vista dal punto di vista maschile

Quando si parla di questioni di genere – in azienda e non solo – sembra che si parli sempre di donne. E gli uomini? Beh, sugli uomini e sul loro ruolo per raggiungere la parità c’è molto da dire. Tre incontri co-condotti da Fondazione Libellula e Osservatorio Maschile per parlare di genere, di linguaggio e di stereotipi anche al maschile. Per fare nuovi passi, insieme.

Forse anch’io: il vocabolario delle piccole e grandi discriminazioni quotidiane

Il webinar intende fornire una panoramica delle discriminazioni più frequenti ma meno facili da identificare con un focus specifico sul genere e chiarirne il significato e l’origine (p.e. body shaming, sessismo benevolo, doppio standard, mansplaining, invisibilità nel linguaggio, microaggressioni) ed accenni ad altre discriminazioni.

Questo corso è incluso tra nell’offerta Starter e Pro di adesione al Network Libellula.

Non perderti novità, progetti e iniziative di Fondazione Libellula: iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a chi sostiene il cambiamento!