Modalità
Percorso
Tematiche
Stereotipi di genere, Educazione, Responsabilità sociale
Destinatari
Genitori e Neo genitori
Vuoi unirti al cambiamento? Scopri come entrare nel Network Libellula!

Altri corsi in programma

Vivere e costruire alleanze fra i generi

Il percorso prevede 3 moduli differenziati per donne e uomini finalizzati al riconoscimento e alla valorizzazione del contributo e delle differenze che ciascuna e ciascuno può portare all’interno dell’organizzazione.
I moduli prevedono sessioni in sottogruppo, riflessioni individuali e di confronto alternate ad attività in plenaria.

Forse anch’io: il vocabolario delle piccole e grandi discriminazioni quotidiane

Il webinar intende fornire una panoramica delle discriminazioni più frequenti ma meno facili da identificare con un focus specifico sul genere e chiarirne il significato e l’origine (p.e. body shaming, sessismo benevolo, doppio standard, mansplaining, invisibilità nel linguaggio, microaggressioni) ed accenni ad altre discriminazioni.

Questo corso è incluso tra nell’offerta Starter e Pro di adesione al Network Libellula.

Comunicazione non violenta e consenso: relazioni che generano rispetto

Il webinar introduce al tema della comunicazione non violenta e alla metodologia del consenso come pratica per gestire relazioni eque e rispettose a partire dai contesti lavorativi.
La Comunicazione nonviolenta promuove l’ascolto profondo, il rispetto e l’empatia e genera un desiderio reciproco di apertura verso le altre persone.

Questo corso è incluso tra nell’offerta Starter e Pro di adesione al Network Libellula.

Diritti LGBTQIA+

La formazione propone uno sguardo ampio e rispettoso sul tema della comunità LGBTQIA+, approfondendo il concetto di identità di genere e analizzando gli stereotipi più diffusi. Il percorso si conclude con un focus sulle best practice per diventare persone alleate consapevoli e attive.

Che privilegio sei?

In un mondo fatto di discriminazioni, che non riesce ad assicurare a tutte le persone le medesime opportunità, i diritti diventano privilegi.
Attraverso la «ruota del potere», uno strumento che ci fa riflettere sulle nostre molteplici identità, arriveremo alla scoperta del nostro privilegio e, di conseguenza, come utilizzarlo per agire il cambiamento.
Nel webinar esploreremo le dimensioni chiave dell’intersezionalità, proveremo a camminare lungo i margini per ribaltare la nostra prospettiva e capire come promuovere alleanze tra persone.

La violenza di genere e le sue forme

Il modulo fornisce una prima sensibilizzazione sul tema della violenza di genere, le forme in cui può manifestarsi e le sue radici culturali, esplicitando cosa ognuno e ognuna di noi può fare per prevenirla e contrastarla.

Non perderti novità, progetti e iniziative di Fondazione Libellula: iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a chi sostiene il cambiamento!