01 Luglio 2025 - Comunicati Stampa

FONDAZIONE LIBELLULA LANCIA COSAM: IL PROGETTO EUROPEO CHE TRASFORMA LA NARRAZIONE DIGITALE IN RISORSA CONCRETA CONTRO LA VIOLENZA

Al via il progetto sostenuto dall'Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE, un percorso educativo per valorizzare competenze, esperienze e aspirazioni di donne in condizione di vulnerabilità

Secondo UNICEF, in Italia almeno il 31% delle donne tra i 16 e i 70 anni ha subito violenza di genere nel corso della propria vita. In Romania, il Ministero del Lavoro ha registrato oltre 45.000 casi di violenza domestica nel solo 2022. In Macedonia del Nord, uno studio di UN Women rivela che una donna su quattro ha subito violenza fisica o sessuale, ma solo il 7% dei casi viene denunciato. Le donne che vivono situazioni di vulnerabilità, come violenza domestica, isolamento economico, disoccupazione, migrazione forzata, affrontano ostacoli profondi e persistenti nel percorso verso l’autonomia.

È in risposta a questa realtà condivisa che nasce COSAm – Competence Self‑Assessment Map: Applying Narrative Approach to re-skill vulnerable Women, progetto europeo guidato da Fondazione Libellula, sostenuto dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE e attivo in Italia, Macedonia del Nord e Romania. L’obiettivo è sostenere le donne vittime e/o a rischio di violenza e/o in condizioni di vulnerabilità, promuovendo un percorso di autonomia personale, inclusione socio-lavorativa e indipendenza economica, attraverso l’utilizzo di strumenti narrativi e digitali per il riconoscimento delle competenze e l’empowerment.

La “Mappa di Autovalutazione delle Competenze”: narrazione, digitale, consapevolezza

Il cuore metodologico di COSAm è rappresentato dalla Mappa di Autovalutazione delle competenze – Applicazione di un approccio narrativo per la riattivazione di donne vulnerabili, uno strumento che unisce pedagogia narrativa, educazione digitale e accompagnamento sociale. Le beneficiarie del progetto sono accompagnate in un processo di narrazione autobiografica e rappresentazione visuale delle proprie esperienze, abilità e aspirazioni. Un approccio pensato per restituire centralità, voce e valore a chi troppo spesso è stata esclusa dai percorsi di inserimento socio-lavorativo.

Al termine del progetto sarà disponibile un Toolkit operativo multilingue, gratuito e utilizzabile in contesti educativi, colloqui individuali o gruppi di auto-aiuto, che include:
● Esercizi di narrazione di sé in formato analogico e digitale (poster, podcast, mappe);
● Template per la costruzione di un “CV narrativo” e della propria “linea di resilienza”;
● Schede per l’orientamento, la progettazione del futuro, il rafforzamento dell’autoefficacia.

Il progetto prende il via con la fase di co-creazione

COSAm entra oggi nel vivo della prima fase, grazie allo Study Circle, che vede i partner europei coinvolti nella co-costruzione del Framework educativo.
Continuerà durante l’autunno, e si concluderà a gennaio 2026, la sperimentazione nei tre territori coinvolti (Italia, Macedonia del Nord e Romania) attraverso laboratori, incontri formativi e percorsi individuali e di gruppo dedicati a beneficiarie, ma anche a educatori, educatrici, assistenti sociali, operatrici dei centri antiviolenza, psicologi e psicologhe.

“COSAm è il segno tangibile di come la cultura del cambiamento non abbia confini.” afferma Debora Moretti, Presidente di Fondazione Libellula. “Portiamo in Europa il nostro modo di intendere la prevenzione, non come risposta emergenziale alla violenza, ma come costruzione quotidiana di autonomia e riconoscimento. Questo progetto è un ponte tra storie diverse, territori lontani e bisogni comuni. È anche un progetto concreto: non si limita a sensibilizzare, ma fornisce strumenti pratici e replicabili non solo alle donne in condizione di vulnerabilità, ma anche a chi ogni giorno le accompagna. Così anche educatori ed educatrici, assistenti sociali, psicologi e psicologhe, operatori e operatrici moltiplicano le competenze e cresce la consapevolezza nei territori” conclude Moretti.

COSAm è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus+ e realizzato da:
Fondazione Libellula (Italia, capofila) – Impresa Sociale impegnata nella prevenzione e contrasto della violenza di genere e ogni forma di discriminazione.
TUCEP – Tiber Umbria Comett Education Programme (Italia) – Ente di formazione e innovazione educativa;
AAS – Alternative Sociale Asociatia (Romania) – Attivo nei servizi a supporto di famiglie vulnerabili;
MAAP – Macedonian Association for Applied Psychology (Macedonia del Nord) – Con esperienza in salute mentale, educazione e supporto psicologico.

Per maggiori informazioni visita il sito.

Cosam