Maschi del futuro

Maschi del Futuro EDU Impact

I bambini non nascono con gli stereotipi. Li imparano.
Li assorbono dalle storie che ascoltano, dai ruoli che osservano, dalle aspettative che gli adulti – spesso senza accorgersene – mettono sulle loro spalle. Oggi, molti bambini crescono ancora con l’idea che mostrarsi fragili sia debolezza, che la forza sia una moneta di scambio, che le emozioni vadano trattenute. E molte bambine imparano prestissimo a compiacere, ad assecondare, a mettersi da parte.

Maschi del Futuro EDU Impact nasce per spezzare questa eredità culturale.
È il primo grande progetto italiano dedicato alla decostruzione degli stereotipi di genere nella scuola primaria, attraverso le storie, la narrazione e un percorso educativo che coinvolge docenti, alunne/i e famiglie.

Che cos’è Maschi del Futuro EDU Impact

È un percorso educativo nazionale che porta nelle scuole primarie italiane:

  • un kit educativo completo, pensato per docenti, alunne/i e famiglie che parte da 6 storie tratte da Storie spaziali per maschi del futuro, selezionate e adattate per un uso didattico;
  • un corso di formazione accreditato in piattaforma S.O.F.I.A., dedicato al corpo docente;
  • eventi e laboratori con Francesca Cavallo e pedagogiste di Fondazione Libellula;
  • un coinvolgimento attivo della comunità educante delle famiglie, per portare il cambiamento oltre la classe.

Il progetto nasce con una prima sperimentazione in 250 scuole primarie, con particolare attenzione alle aree più periferiche e vulnerabili.

Raggiungerà 12.500 bambine e bambini, 5.000 docenti e oltre 50.000 familiari, generando un impatto culturale capillare.

Un progetto che unisce Fondazione Libellula, ScuolAttiva Onlus e Francesca Cavallo, autrice di Storie spaziali per maschi del futuro, per costruire insieme una nuova narrazione, perché un futuro più giusto comincia dalle parole che scegliamo per raccontarlo.

Il nostro obiettivo

Offrire all’Italia un protocollo pionieristico di prevenzione della violenza di genere, sviluppato nelle scuole primarie e replicabile su larga scala. È un progetto culturale, di lungo periodo. È un investimento sul futuro, su come vogliamo crescere la prossima generazione. È un atto di responsabilità collettiva.

Unisciti a noi: come possono partecipare le aziende

Maschi del Futuro EDU Impact è un progetto aperto anche alle aziende che vogliono:

  • sostenere la prevenzione della violenza di genere partendo dalla scuola;
  • generare impatto sociale reale e misurabile;
  • contribuire alla stampa del kit, alla formazione dei docenti o all’attivazione del progetto in un territorio specifico;
  • accompagnare la crescita di una generazione più libera, equa e consapevole.
Se desideri maggiori dettagli sul progetto