TALK: Uomini che curano: storie fuori dal cliché
ore 14.30-16.00 (Cisterna 2)
Maestri, educatori, infermieri, assistenti sociali e socio-sanitari: sono uomini che ogni giorno abitano contesti professionali dove il “prendersi cura” è al centro. Eppure il loro ruolo, spesso invisibile o sottovalutato, rompe un tabù ancora duro a morire: quello che lega la cura solo al femminile. In questo talk daremo voce a esperienze maschili che hanno scelto (o si sono trovate a scegliere) la cura come professione. Parleremo di motivazioni, ostacoli, sguardi altrui, ma anche di soddisfazioni, alleanze e desideri di cambiamento.
TALK: Non è più come ai mei tempi! Un confronto tra generazioni sul maschile
ore 14.30-16.00 (Cisterna 4)
In un contesto lavorativo sempre più attento al benessere delle persone e a forme di sostenibilità relazionale, le diverse generazioni di uomini portano con sé modi differenti di vivere la leadership, la cura, il potere, la vulnerabilità e il ruolo professionale.
Un dialogo tra generazioni che convivono in azienda, per ascoltare e ascoltarsi su come è cambiato (o forse no?) il modo di vivere il maschile: tra ruoli, aspettative, desideri e trasformazioni.
TALK: Paternità e genitorialità nei luoghi di lavoro: una questione di condivisione non di conciliazione!
ore 16.30-18.00 (Cisterna 3)
Insieme a ospiti provenienti dal mondo delle aziende e con testimonianze dirette, un focus sulle politiche aziendali “care-friendly”, nella prospettiva della condivisione dei carichi, del tempo, delle responsabilità e soprattutto delle opportunità. Perché la cura è un valore che riguarda tutte e tutti!
WORKSHOP: Essere padri oggi, tra cambiamenti e persistenze
ore 16.30-18.00 (Cisterna 1)
Cosa vuol dire essere padri nel mondo di oggi? Quali immagini ci portiamo dentro, tra modelli del passato e aspettative del presente? Un workshop per esplorare insieme il rapporto tra il maschile e la cura, tra stereotipi di genere e vissuti autentici, alla ricerca di un possibile equilibrio personale e familiare, dentro e fuori l’ambiente professionale.
WORKSHOP: Maschilità e lavori di cura
ore 14.30-16.00 (Cisterna 1)
Uno dei motivi per cui pochi uomini scelgono di svolgere professioni legate alla “cultura della cura” è connesso alla costruzione sociale del genere e ai relativi bias culturali e familiari. Ma come si costruisce la maschilità dentro e attraverso un lavoro di cura? Un viaggio oltre le gabbie di genere, alla scoperta di nuove narrazioni maschili fatte di relazione, vulnerabilità e interdipendenze generative.
TAVOLA ROTONDA: Come si lavora sul maschile in azienda
ore 16.30-18.00 (Cisterna 4)
La presentazione in anteprima di alcuni dati della nuova edizione della Survey L.U.I. – Lavoro, Uomini, Inclusione che analizza la percezione degli uomini su stereotipi, discriminazione ed equità nel mondo professionale realizzata da Fondazione Libellula in collaborazione con l’Università del Sacro Cuore di Milano. I dati saranno inoltre oggetto di un’installazione nel piazzale della Fabbrica del Vapore che permettere a tutti e tutte di decostruire gli stereotipi legati al maschile “mettendoci la testa”.