Momento di formazione esperienziale dedicata alla scrittura di un manifesto del linguaggio ampio: un vademecum pratico da utilizzare nel proprio contesto organizzativo.
La violenza in punta di dita: internet, social e comunicazione digitale
Webinar sulle forme digitali di violenza di genere: come si manifestano, come prevenirle e come contrastarle.
Perché la donna è più oggetto di questo tipo di attacco? Quale il ruolo di ciascuno/a nella prevenzione e nel cambiamento.
Questo corso è incluso tra nell’offerta Starter e Pro di adesione al Network Libellula.
Percorso dedicato alla formazione del personale di negozio al fine di formare antenne territoriali, sensibili e preparate sul tema della violenza di genere. Le risorse saranno capaci di fornire un primo supporto e reindirizzare le vittime di violenza ai servizi presenti sul territorio.
La formazione si propone di definire il concetto di identità e diversità al fine di comprendere come l’appartenenza a diverse categorie influenza la percezione di noi stesse/i e delle altre persone.
La violenza che passa dalle parole: imparare a riconoscerla e trasformarla
La formazione è volta a comprendere come il linguaggio e le parole che utilizziamo o che incontriamo nella vita di tuti i giorni si configurano come forme di violenza contro le donne e come possono venire inconsapevolmente agite anche da noi.
Condividere la genitorialità: equità, cura, responsabilità
Il percorso fornisce strumenti per costruire una genitorialità condivisa e reciprocamente soddisfacente, con possibilità di momenti riservati e specifici per mamme e papà.
Principali tematiche affrontate: i carichi di cura, i modelli culturali e gli stereotipi di genere rispetto al ruolo genitoriale. Il rapporto tra cura, carico mentale e responsabilità collettiva.
La formazione esplora i comportamenti con cui si manifestano le molestie e le microaggressioni sul luogo di lavoro condividendo le strategie efficaci per prevenirle e gestirle.