Modalità
Webinar, Workshop
Tematiche
Maschilità, DE&I, Responsabilità sociale
Destinatari
Tutta la popolazione aziendale

Corso realizzato in collaborazione con

Vuoi unirti al cambiamento? Scopri come entrare nel Network Libellula!

Altri corsi in programma

GenerAZIONE: la diversità generazionale tra conflitti e collaborazione

Nel modulo formativo andremo a esplorare le caretteristiche distintive delle 4 generazioni presenti oggi in Azienda. Riconoscendo le diverse prospettive ed esperienze, si arriva a una riflessione per sviluppare strategie volte a una collaborazione efficace.

Empowerment e autodifesa: un laboratorio per difendersi, conoscersi, rafforzarsi

Laboratorio di empowerment e autodifesa finalizzato a fornire tecniche e strumenti per fronteggiare e prevenire eventuali situazioni di «aggressione», rinforzando le competenze e la fiducia di cui le persone hanno bisogno per aumentare la propria autostima e sicurezza.

Guerra tra i sessi? No, dialogo tra i generi!

Un percorso in tre appuntamenti per sviluppare un nuovo dialogo tra i generi: un gruppo di confronto rivolto solo alle donne, uno rivolto solo agli uomini e un incontro combinato – co-condotto da Fondazione Libellula e Osservatorio Maschile – in cui rimescolare le carte e far nascere conversazioni inaspettate a partire degli stimoli nati dai due diversi gruppi.

Intersezionalità al lavoro: concetti chiave e strumenti di lettura

Il webinar intende stabilire un quadro di riferimento teorico e un linguaggio comune per quanto riguarda i concetti chiave dell’intersezionalità, un approccio che permette di analizzare e affrontare le molteplici e simultanee esperienze di discriminazioni che intersecano le vite delle persone, a partire dai contesti lavorativi.

Questo corso è incluso tra nell’offerta Starter e Pro di adesione al Network Libellula.

Vivere e costruire alleanze fra i generi

Il percorso prevede 3 moduli differenziati per donne e uomini finalizzati al riconoscimento e alla valorizzazione del contributo e delle differenze che ciascuna e ciascuno può portare all’interno dell’organizzazione.
I moduli prevedono sessioni in sottogruppo, riflessioni individuali e di confronto alternate ad attività in plenaria.

E gli uomini? La parità di genere vista dal punto di vista maschile

Quando si parla di questioni di genere – in azienda e non solo – sembra che si parli sempre di donne. E gli uomini? Beh, sugli uomini e sul loro ruolo per raggiungere la parità c’è molto da dire. Tre incontri co-condotti da Fondazione Libellula e Osservatorio Maschile per parlare di genere, di linguaggio e di stereotipi anche al maschile. Per fare nuovi passi, insieme.

Non perderti novità, progetti e iniziative di Fondazione Libellula: iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a chi sostiene il cambiamento!