Modalità
Webinar, Workshop
Tematiche
Stereotipi di genere, DE&I
Destinatari
HR
Vuoi unirti al cambiamento? Scopri come entrare nel Network Libellula!

Altri corsi in programma

Ambassador contro la violenza

Formazione specifica dedicata alla creazione del ruolo di Ambassador contro la violenza di genere in azienda. L’Ambassador si occuperà di mantenere attenzione sul fenomeno, dare supporto diffuso e competente, intercettare e ascoltare situazioni di potenziale difficoltà.

Conforme a chi conforme a cosa: le radici culturali dei (cyber)bullismi

Bullismo, cyberbullismo e tante altre forme di violenza fanno parte di un modello culturale che plasma fino al punto da far apparire come «naturali» determinati gesti, scelte, ruoli e comportamenti.
Nel webinar verrà analizzato il ruolo e le responsabilità delle persone adulte di riferimento nel proporre nuove modalità di relazione che mettano al centro il rispetto e il valore dell’unicità delle persone.

Questo corso è incluso tra nell’offerta Pro di adesione al Network Libellula.

Dedicata a tutta la popolazione aziendale, possibile un focus sui genitori.

 

Forse anch’io: il vocabolario delle piccole e grandi discriminazioni quotidiane

Il webinar intende fornire una panoramica delle discriminazioni più frequenti ma meno facili da identificare con un focus specifico sul genere e chiarirne il significato e l’origine (p.e. body shaming, sessismo benevolo, doppio standard, mansplaining, invisibilità nel linguaggio, microaggressioni) ed accenni ad altre discriminazioni.

Questo corso è incluso tra nell’offerta Starter e Pro di adesione al Network Libellula.

Safe zone Libellula

Percorso dedicato alla formazione del personale di negozio al fine di formare antenne territoriali, sensibili e preparate sul tema della violenza di genere. Le risorse saranno capaci di fornire un primo supporto e reindirizzare le vittime di violenza ai servizi presenti sul territorio.

Guerra tra i sessi? No, dialogo tra i generi!

Un percorso in tre appuntamenti per sviluppare un nuovo dialogo tra i generi: un gruppo di confronto rivolto solo alle donne, uno rivolto solo agli uomini e un incontro combinato – co-condotto da Fondazione Libellula e Osservatorio Maschile – in cui rimescolare le carte e far nascere conversazioni inaspettate a partire degli stimoli nati dai due diversi gruppi.

Power walk

Laboratorio esperienziale finalizzato ad avviare una prima riflessione sulla complessità e unicità delle nostre esperienze. Mettendosi nei panni di persone con identità differenti dalle nostre, verranno esplorate e sperimentate le categorie di privilegio, marginalizzazione e discriminazione, ponendo le basi per la costruzione di percorsi di allyship.

Non perderti novità, progetti e iniziative di Fondazione Libellula: iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a chi sostiene il cambiamento!