Modalità
Percorso
Tematiche
Maschilità, DE&I
Destinatari
Tutta la popolazione aziendale
Vuoi unirti al cambiamento? Scopri come entrare nel Network Libellula!

Altri corsi in programma

Educare all’equità: come sviluppare consapevolezza emotiva ed educativa nei percorsi di crescita di figlie e figli

Sosteniamo i genitori in percorsi di crescita emotiva ed educativa per i propri figli e le proprie figlie, modulati su tre fasce d’età:

  • 3-10 anni: per approfondire il concetto di consenso e di educazione emozionale
  • 11-14 anni: per approfondire il tema degli stereotipi di genere e la promozione di modelli identitari liberi e consapevoli
  • 15-19 anni: per approfondire il tema del consenso nelle relazioni sessuo-affettive.

Safe at work

Percorso formativo finalizzato alla prevenzione, gestione e fronteggiamento di situazioni di molestie, microaggressioni e violenze sul luogo di lavoro, con approfondimenti di taglio legale. Percorso personalizzabile per funzione e livelli di approfondimento.

Dedicata a tutta la popolazione aziendale ma personalizzabile anche per HR e Manager.

Io da che parte sto: l’azione di bias, stereotipi e pregiudizi di genere nel mondo del lavoro

Il webinar ha l’obiettivo di aiutare a comprendere come funzionano bias e stereotipi di genere con una particolare attenzione alla loro azione nel contesto professionale e agli effetti che queste semplificazioni possono avere in termini di eque opportunità tra i generi. Con esempi, casi e dati relativi al mondo aziendale.

Questo corso è incluso tra nell’offerta Starter e Pro di adesione al Network Libellula.

Family Management: gestire il tempo, condividere la cura

La formazione vuole offrire un nuovo approccio alla gestione del tempo, ponendo un focus sul tema della delega e della fiducia in ottica di favorire l’equa distribuzione del carico di cura.

Tolleranza zero

Percorso di formazione per la definizione e la stesura di una policy antimolestie.

Laboratorio Manifesto!

Momento di formazione esperienziale dedicata alla scrittura di un manifesto del linguaggio ampio: un vademecum pratico da utilizzare nel proprio contesto organizzativo.


Altri corsi in programma

Conforme a chi conforme a cosa: le radici culturali dei (cyber)bullismi

Bullismo, cyberbullismo e tante altre forme di violenza fanno parte di un modello culturale che plasma fino al punto da far apparire come «naturali» determinati gesti, scelte, ruoli e comportamenti.
Nel webinar verrà analizzato il ruolo e le responsabilità delle persone adulte di riferimento nel proporre nuove modalità di relazione che mettano al centro il rispetto e il valore dell’unicità delle persone.

Questo corso è incluso tra nell’offerta Pro di adesione al Network Libellula.

Dedicata a tutta la popolazione aziendale, possibile un focus sui genitori.

 

Safe zone Libellula

Percorso dedicato alla formazione del personale di negozio al fine di formare antenne territoriali, sensibili e preparate sul tema della violenza di genere. Le risorse saranno capaci di fornire un primo supporto e reindirizzare le vittime di violenza ai servizi presenti sul territorio.

Diritti LGBTQIA+

La formazione propone uno sguardo ampio e rispettoso sul tema della comunità LGBTQIA+, approfondendo il concetto di identità di genere e analizzando gli stereotipi più diffusi. Il percorso si conclude con un focus sulle best practice per diventare persone alleate consapevoli e attive.

Safe at work

Percorso formativo finalizzato alla prevenzione, gestione e fronteggiamento di situazioni di molestie, microaggressioni e violenze sul luogo di lavoro, con approfondimenti di taglio legale. Percorso personalizzabile per funzione e livelli di approfondimento.

Dedicata a tutta la popolazione aziendale ma personalizzabile anche per HR e Manager.

GenerAZIONE: la diversità generazionale tra conflitti e collaborazione

Nel modulo formativo andremo a esplorare le caretteristiche distintive delle 4 generazioni presenti oggi in Azienda. Riconoscendo le diverse prospettive ed esperienze, si arriva a una riflessione per sviluppare strategie volte a una collaborazione efficace.

Il lavoro di cura la cura nel lavoro

La formazione è volta a costruire un vocabolario comune sulle parole della cura, partendo dalle aspettative di genere e dal peso di un mancato equilibrio nella distribuzione dei carichi di cura fino ad arrivare ad una presa di responsabilità sia da parte di ognuno e ognuna di noi che dalle aziende.

Non perderti novità, progetti e iniziative di Fondazione Libellula: iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a chi sostiene il cambiamento!