Modalità
Webinar
Tematiche
Violenza di genere, Educazione
Destinatari
Tutta la popolazione aziendale
Vuoi unirti al cambiamento? Scopri come entrare nel Network Libellula!

Altri corsi in programma

Laboratorio Manifesto!

Momento di formazione esperienziale dedicata alla scrittura di un manifesto del linguaggio ampio: un vademecum pratico da utilizzare nel proprio contesto organizzativo.

Che privilegio sei?

In un mondo fatto di discriminazioni, che non riesce ad assicurare a tutte le persone le medesime opportunità, i diritti diventano privilegi.
Attraverso la «ruota del potere», uno strumento che ci fa riflettere sulle nostre molteplici identità, arriveremo alla scoperta del nostro privilegio e, di conseguenza, come utilizzarlo per agire il cambiamento.
Nel webinar esploreremo le dimensioni chiave dell’intersezionalità, proveremo a camminare lungo i margini per ribaltare la nostra prospettiva e capire come promuovere alleanze tra persone.

Storie di persone (stra)ordinarie

Il webinar ha l’obiettivo di avviare una prima riflessione sui concetti di empowerment, coraggio e potere e di come le loro diverse espressioni siano spesso intrecciate con rigide aspettative di genere.
Con un approccio biografico, verranno forniti esempi concreti di storie di donne e uomini d’ispirazione che, nel loro quotidiano, sono riusciti ad essere modelli di cambiamento.

Questo corso è incluso tra nell’offerta Starter e Pro di adesione al Network Libellula.

Conforme a chi conforme a cosa: le radici culturali dei (cyber)bullismi

Bullismo, cyberbullismo e tante altre forme di violenza fanno parte di un modello culturale che plasma fino al punto da far apparire come «naturali» determinati gesti, scelte, ruoli e comportamenti.
Nel webinar verrà analizzato il ruolo e le responsabilità delle persone adulte di riferimento nel proporre nuove modalità di relazione che mettano al centro il rispetto e il valore dell’unicità delle persone.

Questo corso è incluso tra nell’offerta Pro di adesione al Network Libellula.

Dedicata a tutta la popolazione aziendale, possibile un focus sui genitori.

 

Genere e Impresa: pratiche di managerialità inclusiva

Un percorso articolato tra linguaggio ampio, bias e stereotipi, microaggressioni e leadership inclusiva al fine di formare e sensibilizzare le prime linee sulle tematiche della parità di genere.

Laboratorio su bias e stereotipi

Momento di formazione esperienziale volto al riconoscimento e alla decostruizione degli stereotipi attraverso lavori di gruppo e momenti di restituzione in plenaria.

Non perderti novità, progetti e iniziative di Fondazione Libellula: iscriviti alla nostra newsletter e unisciti a chi sostiene il cambiamento!