Libellula "Train the Trainer": Candidati al percorso formativo!

20 febbraio 2023

Abbiamo ideato un nuovo percorso formativo online esperienziale e interattivo per acquisire competenze sui temi DE&I (Diversity, Equity & Inclusion), con l’obiettivo di allargare la nostra rete di professioniste e professionisti formati sui temi di Fondazione Libellula.

Perché partecipare? Per formarsi e unirsi alla Community del percorso, farsi promotori e promotrici dei nostri valori, in modo da relazionarsi adeguatamente con aziende e interlocutori del territorio, creando nuove sinergie, possibilità di sviluppo ed essere eventualmente referenti di progetto.

 

A chi è rivolto:

Persone con una spiccata sensibilità sui temi sociali, con una formazione preferibilmente umanistica e/o sociale. 

 

Struttura del percorso:

- 7 moduli formativi online della durata di 4 ore + la possibilità di partecipare a tutti i webinar mensili di Fondazione Libellula;

- Modalità asincrone di studio e approfondimento;

- Animazione di una Community con Gruppo WhatsApp;

- Lavoro e presentazione di un project work in gruppi da 4/5 persone.

 

Contenuti / Calendario:

Modulo 1 (aprile):
Conoscenza dei/delle partecipanti; Presentazione di Fondazione Libellula; Lezione e attivazione sul tema: Diversità e Inclusione, Prospettiva di genere.

Modulo 2 (aprile):
Lezione e attivazione sul tema: Violenza, discriminazione di genere e strumenti di prevenzione; Lancio di un project work da realizzare in piccoli gruppi.

Modulo 3 (maggio):
Lezione e attivazione sul tema: Linguaggio Inclusivo; Lavoro sul project work.

Modulo 4 (maggio):
Lezione e attivazione sul tema: Tutela delle fragilità; Lavoro sul project work.

Modulo 5 (giugno):
Lezioni e attivazione sui temi: Molestie e violenze in ottica di genere nei luoghi di lavoro, DE&I nelle organizzazioni; Racconto di buone pratiche.

Modulo 6 (luglio):
Il lavoro sul territorio e nelle aziende insieme a Fondazione Libellula; Lavoro sul project work.

Modulo 7 (settembre):
Presentazione dei project work.

 

Trainer:

Giorgia Ortu La Barbera
DE&I Project Designer, Membro Comitato Scientifico | Fondazione Libellula

Annalisa Valsasina
Direttrice Scientifica, Responsabile Progetti DE&I Network | Fondazione Libellula

Giuseppe Di Rienzo
Direttore Generale | Fondazione Libellula

Conoscenze / Competenze:

Al termine del percorso le persone partecipanti avranno acquisito:

Conoscenze su:

- La diversità, equità e inclusione e le sue sfide nel contesto sociale e nei contesti organizzativi;

- La matrice, le forme e gli strumenti di contrasto della violenza di genere contro le donne;

- Le evoluzioni del linguaggio in ottica di inclusione;

- Le forme di abuso sui luoghi di lavoro e gli strumenti di prevenzione e tutela.

 Competenze su:

- I modelli e gli strumenti di intervento sulla DE&I nelle organizzazioni;

- L'uso di un linguaggio inclusivo nelle comunicazioni professionali (comunicazione interna ed esterna);

- L'analisi del contesto organizzativo per la costruzione di progetti di impatto sociale;

- La progettazione di interventi di impatto sociale per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere contro le donne.

 

Attestato di partecipazione:

Ai/alle partecipanti che avranno frequentato le lezioni verrà rilasciato un attestato in formato digitale, utile per arricchire il proprio bagaglio di esperienze formative.


Quota di partecipazione:

2.000 € (donazione con intero importo deducibile/detraibile fiscalmente e non soggetto a IVA)

 

Candidati:

Invia la tua candidatura e il tuo CV scrivendoci a TrainTheTrainer@fondazionelibellula.com

Le candidature rimarranno aperte fino al 31 marzo.

Verrà applicato uno sconto del 10% sulla quota di partecipazione per le prime candidature inviate entro l’8 marzo.

Archivio